Diario di corso | Corso n.10 |
Cognome e nome | GIOTTO Flavio |
Data | 23.12.99 9-12 a.m. ore tre (prog.21) |
Riferimenti (numero giornata, argomento, docente) | Gio. 7� incontro: Competenze, Area di Progetto A.M. |
sapere = acquisizione di conoscenze
saper fare = acquisizione di abilit�
saper essere = essere in grado di gestire relazioni
La competenza comprende i concetti di: prestazione, trasferibilit�, apprendimento continuo.
Formazione continua e permanente sono indispensabili per acquisire competenze.
Il problema dell'acquisizione di competenze professionali.
Divisione della classe in gruppi di livello, l'approfondimento, l'integrazione (pomeridiano).
Scuola di 8 ore
LE CARTTERISTICHE DEL LAVORO IN AREA DI PROGETTO SONO FONDAMENTALMENTE DIVERSE DA QUELLE ADOTTATE
IN AREA DISCIPLINARE. La completezza della metodologia progettuale. Si deve riuscire a produrre un
oggetto finito. L'area di progetto non � facile da gestire.(cavatappi elettronico, pannello a celle
fotovoltaiche, generatore eolico, ... ecc.). Valutabilit� (comune) dell'area di progetto (tre
livelli)
Necessit� di rivoluzionare il programma di Fisica, prevalente uso del laboratorio; prove strutturate ma con commento per
evidenziare i tre livelli della classe, (a risponde a caso senza commento, b risponde bene e fa il commento,
c risponde bene ma non riesce a fare il commento)
Se riuscissimo a trasferire i contenuti del curricolo della materia insegnata in forma di progetto operativo,
interdisciplinare e trasversale allora avremmo creato la miglior scuola possibile, in grado di valutare collegialmente
competenze e fornire operativit� pratica anche ai fini della formazione professionale. Se con il tempo riusciremo a lavorare
per questo elevato obbiettivo finale la scuola diferr� di qualit�.
Sulla traccia dei molti progetti eseguiti dai ragazzi del Pacinotti, di cui A. ci ha parlato, proporre alcune progettazioni da far
realizzare ai nostri alunni in un'area di progetto che coinvolga Fisica.
.... ricerca in rete ....
|